Nel 2023 Torino Città per le Donne ha promosso il progetto “Risorse in Rete – Conoscere e mobilitare le risorse civiche per le donne a Torino” con l’obiettivo di conoscere, raccontare, dare visibilità e far incontrare le organizzazioni della società civile torinese che si occupano di parità di genere. L’iniziativa ha portato alla realizzazione della “Guida delle organizzazioni per le donne a Torino” e della relativa mappatura georeferenziata, aggiornata e aggiornabile.

Torino è una città ricchissima di risorse dedicate alla parità di genere. Un vivace tessuto di organizzazioni, movimenti e gruppi informali lavora quotidianamente per contrastare la violenza di genere, creare opportunità sociali, educative, formative, lavorative, culturali e di sviluppo, sensibilizzare e informare ad ampio spettro, tutelare la salute delle donne, difenderne e rivendicarnei diritti. Tale ricchezza rappresenta un valore per la società civile torinese e per tutti gli enti in termini di competenze, attivismo e capacità di innovazione.

Il progetto “Risorse in Rete” intende fornire una narrazione organica e collettiva di questo movimento in costante evoluzione. La ricerca ha permesso di mappare 73 organizzazioni cittadine che si occupano di parità di genere adottando lenti interpretative, approcci e ambiti operativi differenti e complementari, per promuoverne il dialogo e la conoscenza reciproca nell’ottica di possibili alleanze future per sfide comuni.
La “Guida delle organizzazioni per le donne a Torino” e la relativa mappatura georeferenziata suFirstLife, output del progetto, costituiscono utili strumenti a disposizione del Terzo Settore e della comunità locale per conoscere questo dinamico universo di soggetti.

La valorizzazione delle risorse e competenze locali è uno dei passi fondamentali per creare un sistema di attori più coeso ed efficace nel lavorare su un tema così ampio e trasversale. L’auspicio è che “Risorse in Rete” possa diventare un primo, rilevante tassello verso l’affermazione di nuove sinergie e visioni condivise, per la costruzione di una città in cui tutte e tutti hanno pari diritti e opportunità.

Il progetto “Risorse in Rete” è stato realizzato con il sostegno di Fondazione Compagnia di San Paolo e la collaborazione pro bono del Dipartimento di Informatica dell’Università degli Studi di Torino.

LA METODOLOGIA

La mappatura

A partire da diverse fonti - tra cui il RUNTS, le liste dei soggetti aderenti a reti strategiche o ad eventi incentrati sull’equità di genere, le segnalazioni attraverso contatti personali interni ed
esterni a TOxD – sono stati mappati 73 soggetti della società civile dedicati alla parità di genere. Per effettuare tale selezione sono stati definiti alcuni criteri, orientando la ricerca verso Enti del Terzo Settore, collettivi e gruppi informali aventi come mission prevalente la parità di genere e sede a Torino. Sono state inoltre identificate quattro reti istituzionali e informali, denominate “soggetti strategici” (CCVD – Coordinamento Contro la Violenza sulle Donne, Rete Più di 194 Voci, CIRSDe – Centro Interdisciplinare di Ricerche e Studi delle Donne e di Genere, Consulta Comunale Femminile) che rivestono un ruolo fondamentale
nella tessitura di contatti tra le organizzazioni e nel dare risonanza alle istanze del movimento.

Somministrazione del questionario

Dopo un iniziale contatto telefonico o via mail con le organizzazioni mappate, è stato somministrato un questionario per acquisire le informazioni utili alla compilazione delle schede anagrafiche che compongono la Guida, nonché dati analizzati per una più approfondita conoscenza del movimento torinese per la parità di genere. Sono state raccolte in totale 53 risposte. Le elaborazioni statistiche sono sintetizzate nel Report di ricerca, liberamente consultabile a partire da fine ottobre.

Incontri conoscitivi

Successivamente alla diffusione del questionario sono stati organizzati dieci incontri in piccoli gruppi per favorire la reciproca conoscenza tra i soggetti mappati e creare contatti tra organizzazioni non legate da preesistenti collaborazioni. Gli incontri hanno favorito la mutua conoscenza tra 40 organizzazioni torinesi per la parità di genere.

Workshop “Risorse in rete per una città per le donne”

Il 30 settembre 2023 dalle ore 9.45 alle 13.00 presso Combo si è tenuto il worshop finale di dialogo cittadino “Risorse in Rete per una città per le donne”, a cui sono state invitate le organizzazioni mappate, i soggetti strategici e altri stakeholder locali con attività rilevanti nell’ambito della parità di genere. Durante il workshop sono stati presentati i risultati del progetto Risorse in Rete e proposte attività di riflessione collettiva su sfide e possibili azioni condivise.