Chi siamo

DIRETTIVO

ANTONELLA PARIGI, Presidente
CAROLA MESSINA, Vice-Presidente
MARIA MICHELA CALCULLI, Tesoriera

MONICA CERUTTI
VALERIA FERRERO
ANNARITA MASULLO
ARIANNA MONTORSI
LAURA ORESTANO
MONICA PERENO
ANNA PRAT
MARIA CLAUDIA VIGLIANI


COMITATO SCIENTIFICO

Il Comitato Scientifico è organo di indirizzo scientifico e consultazione dell’Associazione Torino Città per le donne. Ha il compito di individuare tematiche di ricerca e approfondimento considerate prioritarie al conseguimento degli obiettivi statutari dell’Associazione e in tal senso programma iniziative ed eventi e organizza gruppi di ricerca nei quali sono coinvolte le persone associate, ma anche esperte ed esperti esterni. Il Comitato fornisce pareri di carattere scientifico e verifica, laddove richiesto, la coerenza delle attività con le linee scientifiche approvate all’inizio di ogni anno dagli organi direttivi e dall’assemblea.

Chi lo compone:
Anna Mastromarino, Presidente
Marie Jeanne Balagizi
Chiara Benedetto
Maria Caramelli
Eva Desana
Stefania Doglioli
Giovanna Garrone
Anna Ronfani





LE NOSTRE STORIE


Fondatrici

Antonella Parigi, laurea in filosofia, ha lavorato  per molti anni in grandi aziende multinazionali - come Braun e Cinzano - nell’ambito del Marketing. Ha fondato con Alessandro Baricco la Scuola Holden, dirigendola per 10 anni. Ha ideato e  diretto Torino Spiritualità e Il Circolo dei lettori, è stata Assessora alla  Cultura e al Turismo della Regione Piemonte nella giunta Chiamparino. Ottima  forchetta, ama stare in lieta compagnia. 

Arianna Montorsi, docente di fisica teorica, fa ricerca nel campo della fisica quantistica della materia. Da diversi anni si occupa del tema del genere nelle materie STEM (science technology engineering  and mathematics), più di recente come referente del Rettore, collaborando con altri partner istituzionali e con aziende a progetti sia per l’aumento delle giovani studentesse in queste discipline, sia per una diminuzione del gap di  genere nelle carriere.

Laura Orestano, esperta di innovazione e impresa a impatto sociale. Si adopera per avviare sperimentazioni di comunità, nuova impresa e convergenza di visione trasformativa per la società. Ricopre diversi ruoli nel contesto dell’innovazione sociale italiana ed è onorata di avere ricevuto nel 2016 a New Dehli il premio Women Economic Forum “Trailblazer Innovative Woman of the Decade”. Ama nuotare, lavorare in campagna e ridere con le sue figlie.

Maria Claudia Vigliani, neurologa della Città della Salute e della Scienza di Torino, medico “da sempre” e “sempre”. È tutta la vita che cerca di conciliare le sue esigenze e quelle degli altri componenti della famiglia, cane compreso.




Aderenti

Maria Actis madre, moglie e responsabile di una linea editoriale di  Riviste. Il suo contesto familiare, di relazioni e lavorativo le ha consentito di realizzarsi e scegliere sempre liberamente ma ha constatato nel  vivere quotidiano che,  non ovunque, le  donne hanno questa fortuna. Per questo, è una convinta sostenitrice della  parità di genere, non per essere tutti uguali ma per essere pari alla partenza ed avere le stesse possibilità di raggiungere i propri obiettivi nel  rispetto delle inevitabili diversità.

Tiziana Allegra, prima manager, oggi imprenditrice, consulente, formatrice, Project manager. Vice Presidente Istituto Nazionale di Filantropia, partner dell’Università di Torino per la formazione di philanthropy Advisors. Advisor Saa School of management università di Torino, LabNet analisi comportamenti sociali nei settori Healthcare wellness. Advisors Board Racing Capital Fund (uk). Direttore tecnico CaRemote. Business Developer Italia Israele.

Chiara Alpestre, il suo percorso professionale è diviso tra teatro ragazzi e scuola. Nel teatro ragazzi ha svolto fin dagli anni ‘80 attività di organizzazione e attualmente è consigliera di amministrazione della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. In campo scolastico ha esercitato la professione di docente di lettere nella scuola secondaria di secondo grado, per poi approdare alla dirigenza scolastica.

Angela Ambrosino, si occupa di economia delle istituzioni, storia del pensiero economico e metodologia dell’economia, temi su cui ha pubblicato numerosi articoli scientifici. Tra le altre attività, dal 2015 è membro del Direttivo della Associazione Italiana per la Storia dell’Economia Politica (Storep), dal 2019 è membro della Commissione per l’Archivio Storico della Società italiana degli Economisti (Sie).

Francine Amsler, architetta. Ha lavorato come progettista, direttrice dei lavori, Responsabile del servizio di prevenzione protezione e Facility Manager. È stata a capo del Facility Management di Pininfarina. Attualmente è consulente manageriale per le aziende nei settori Health & Safety e Facilty nonché Docente per corsi di sicurezza sul lavoro e gestione degli asset aziendali in campo Facility e manutenzione. Ha due figli, e crede fortemente nella necessità di lavorare per ridurre i consumi e assumere un atteggiamento consapevole e rispettoso nei confronti del pianeta.

Marzia Andretta, laureata in scienze politiche con indirizzo storico, ha conseguito il dottorato di ricerca internazionale in “Storia e società dell’età moderna e contemporanea” nel 2006 ed è ricercatrice storica. L’esperienza della maternità ha stravolto ogni priorità e l’ha condotta verso la scoperta della figura professionale della Doula, diventandola lei stessa e formando altre professioniste. Si occupa di percorsi di consapevolezza durante la gravidanza e parto. È anche Counselor di formazione gestaltica.

Elena Appendino, avvocata dal 1999, socia fondatrice dello Studio Legale Associato Badellino – Appendino, cassazionista. Negli ultimi anni attiva nell’associazionismo forense con partecipazione dapprima all’Associazione dei Giovani Avvocati di Torino presieduta nel biennio 2014-2016 quindi nel Consiglio dell’Ordine degli Avvocati di Torino. Attualmente membro della Commissione per i Rapporti Internazionali con specifico riguardo all’ambito della tutela dei diritti umani e degli avvocati in pericolo.

Cinzia Arcuri, da oltre 20 anni si occupa di education marketing e orientamento professionale post laurea, è amministratrice della società Mercurius Network Srl che attraverso il portale www.masterin.it veicola informazioni su master e corsi di alta formazione post laurea. È iscritta alla Fondazione Marisa Bellisario e ha fatto parte per più di 10 anni alle attività del Gruppo Giovani Imprenditori di Torino. Si interessa alle tematiche sulla parità di genere, la valorizzazione delle donne e dell'imprenditoria femminile, la possibilità di far parte di network virtuosi che offrono la possibilità di crescere professionalmente e di fare nuove esperienze.

Arianna Avvisti, vive a Buttigliera  Alta da 8 anni. Lavora da 13 anni in CNH dove ha svolto diversi ruoli:  Sales Administration - Marketing e gestione Key Account - Reporting. Precedentemente ha lavorato presso un’azienda di automazione  industriale come responsabile dell’ufficio amministrativo. Ha due bimbe di 8 e 10 anni e dallo scorso anno ha ripreso in  mano il percorso universitario e si è iscritta al corso Sisco. Ha frequentato un laboratorio sugli Studi di Genere in una prospettiva economica che le ha aperto ancora di più gli occhi su questo  tema  e invogliato a direzionare i suoi  studi sull’argomento. Allo stesso tempo ha deciso di rimettere in gioco la sua attività lavorativa, iniziando una ricerca sulle organizzazioni o  associazioni che lavorano sul tema Disuguaglianza  di genere in quanto le piacerebbe iniziare  un percorso lavorativo completamene nuovo ma molto più motivato.

Azam Baharami

Marie Jeanne Balagizi, laureata in Giurisprudenza, mediatrice culturale e attivista  congolese in Italia, fondatrice e coordinatrice della rete Forum Africane  Italiane, ambasciatrice europea del Réseau des femmes d'Afrique  francophone pour l'atteinte des objectifs de developement durable e fa  anche parte delle rete dell'Organizzazione di donne africane della diaspora  in Europa. Lotta per l'integrazione e la partecipazione attiva delle donne  africane in Italia e in Europa, scegliendo di non essere una donna vittima ma  una donna protagonista del cambiamento e contro la discriminazione di genere.

Elisabetta Ballaira, storica dell’arte e archivista, ha collaborato con le Soprintendenze, la Regione Piemonte, l’Ordine Mauriziano e il FAI per progetti di valorizzazione e di ricerca scientifica, in particolare dedicati alle Residenze Reali sabaude. Dal 1996 al 2004 ha coordinato l’Associazione Torino Città Capitale Europea e realizzato l’Abbonamento Musei Torino Piemonte. In Compagnia di San Paolo dal 2004 è oggi Direttrice esecutiva della Fondazione 1563 per l’Arte e la Cultura. Dal 2009 al 2012 è stata responsabile delle Grandi Mostre della Reggia di Venaria Reale e ha curato le celebrazioni del Centocinquantesimo dell’Unità d’Italia.

Cinzia Ballesio, è stata professoressa di italiano e storia, guida turistica. Appassionata di storia e di storie, ha scritto di scuole femminili e di donne, torinesi e non. Tra le fondatrici di SeNonOraQuando? Torino. Femminista dall'età della ragione, continua a credere che una vera "sorellanza", di azioni oltreché di parole, può fare la differenza e cambiare il mondo.

Emanuela Barreri, commercialista e revisore dei conti nonché psicologa del lavoro, si occupa di consulenze organizzative, coaching e consulenza al cambiamento per PMI, associazioni e studi professionali, nonché di docenze sulle competenze trasversali e in materie aziendalistiche. Ricopre cariche societarie ed è presidente del Cda di Environment Park, parco scientifico-tecnologico in Torino, membro del Consiglio dell’Ordine dei Commercialisti di Torino nonché Co-Founder della società “Oltre il dato srl” di Torino.

Marina Bassani, attrice e regista. Laureata in filosofia, diplomata all’Accademia dei Filodrammatici di Milano, ha fondato il suo teatro indipendente a Torino, Teatro Selig. Segue da sempre un filone femminile, comico e storico. Tra i suoi ruoli più significativi, le donne surreali e folli di Alan Bennett, il personaggio avventuroso e melodrammatico di Ay Carmela di J. Sinisterra, la figura aristocratica della scrittrice danese Karen Blixen, la figura tragica de La madre (testo tratto da Vita e Destino di Vasilji Grossman). L’ultimo spettacolo di cui ha curato la regia è Le cinque rose diJennifer.

Maddalena Bazzoli, nata a Fossato di Vico il 29/10/1955 (Perugia), dove ha vissuto l'infanzia e l'adolescenza. Dopo aver conseguito la maturità liceale-scientifica, ha frequentato l'Università La Sapienza di Roma Laurea Psicologia Clinica. Si è sposata e trasferita a Torino dove ha avuto due figlie e iniziato la sua carriera professionale specializzandosi in Psicoterapia Psicodinamica. Ha iniziato ad esercitare sia privatamente che presso il CSM di Orbassano (To) dove tuttora presta servizio. Ama gli animali e si dedica al volontariato sia presso la Comunità S. Egidio che nei mercati del suo quartiere per distribuire il cibo ai meno abbienti. Le sue passioni sono gli amici, i viaggi, il cinema, la lettura e il trekking.

Mariella Berra, vive e lavora a Torino dove è docente all'Università, Dipartimento di Culture Politica e Società. Si occupa delle relazioni fra ICT  e società con attenzione ai modelli non mercantili di sviluppo economico e  sociale, all’uso del web e al superamento del gender gap nel digitale. Ama il nuoto, lo sci di fondo e le passeggiate.

Ernesto Bertolino, CEO di Astelav, leader europeo nel settore della distribuzione dei ricambi elettrodomestici. L’attività di esportazione di Astelav copre più di 80 paesi in tutto il mondo e il magazzino automatizzato è in grado di gestire una gamma di oltre 40.000 codici con spedizione e consegna ai propri clienti in poche ore in tutta Europa. Astelav è attiva nel mondo dell’economia circolare grazie a “Ri-Generation” l’azienda del proprio gruppo volta ad allungare la vita degli elettrodomestici. Grazie alla forte conoscenza del prodotto, recupera i rifiuti RAEE (rifiuti di apparecchi elettrici ed elettronici) nei centri di raccolta e li ricondiziona nei propri laboratori specializzati dove dà lavoro a persone in difficoltà. L’azienda collabora attivamente con enti e organizzazioni di volontariato e impegnate nel sociale come il Sermig-Arsenale della Pace e i Salesiani promuovendo così valori di sostenibilità sociale, ambientale e economica.

Silvia Bodoardo, è stata definita la signora delle batterie, ma le piace essere considerata una appassionata ricercatrice e promuove la divulgazione scientifica per tutte/i. Appassionata di scuola, usa la bicicletta per i suoi spostamenti. Ama la sua famiglia e lo sport che pratica all’aria aperta.

Antonella Bonati, avvocata e madre di due figli, entrambi ormai fuori casa da tempo. Si è avvicinata all’associazione per sensibilità all’argomento, per amicizia con Maria Claudia e Antonella, perché  assolutamente convinta che sia necessario portare avanti la questione della  parità di genere.

Lucrezia Eleonora Bono, Consigliera Comunale di Chiomonte, Presidente dell’Associazione Restart Valsusa, fortemente impegnata sul fronte delle politiche amministrative e delle associazioni volte allo sviluppo territoriale e alla riduzione delle distanze, siano esse intese in termini sociali, culturali o economici, con particolare attenzione alla creazione di reti virtuose tra Torino e la Valle di Susa.

Fabrizio Bontempo, consulente del lavoro titolare dello Studio Associato Bontempo. Profondo conoscitore della materia giuslavoristica, assiste le aziende nella gestione delle risorse umane e nello sviluppo del business. Relatore a convegni e seminari dove approfondisce principalmente tematiche innovative, legate alle nuove professionalità, alla cultura imprenditoriale e ai piani di carriera. È Presidente dell’Associazione Nazionale dei Giovani Consulenti del lavoro, tesoriere dell’Ordine dei Consulenti del Lavoro di Torino e tesoriere di Nexto.

Myriam Borrello, docente di Filosofia del Diritto presso il dipartimento di Giurisprudenza dell’Università di Torino. È autrice di diverse pubblicazioni  scientifiche e, in particolare, negli ultimi anni, ha indagato la dimensione  della sicurezza nello spazio urbano. Crede fortemente che occorra ripensare  la città secondo modalità realmente inclusive e solidali. 

Alessandra Brogliatto,  formatrice, cooperatrice dal 1995, madre di 2 figli, impegnata da sempre per il raggiungimento della parità tra i generi nella società, nella  rappresentanza e nell'imprenditorialità cooperativa. 

Annalisa Buffo, professoressa associata di fisiologia presso l’Università di Torino, dove svolge la sua attività di didattica e di ricerca. I suoi studi riguardano i meccanismi che regolano la formazione del sistema nervoso e lo sviluppo di strategie per ripararlo. È appassionata di ricerca, di formazione dei giovani e di comunicazione della scienza come strumento di crescita della società. È forte sostenitrice del valore del lavoro declinato al femminile.

Claudia Burlando, avvocata. Negli ultimi anni si è dedicata a studi in pedagogia familiare, mediazione umanistica e giustizia riparativa e si occupa con passione di percorsi in ambito penale minorile con l’associazione ASAI di Torino.

Beatrice Buzzi Langhi, consulente gestionale. Laureata in in Scienze Politiche – indirizzo Internazionale presso l’Università degli Studi di Torino. È stata socia CDAF giovani (Unione Industriale Torino) e membro del consiglio direttivo del gruppo giovani imprenditori di Torino. Fa parte del Direttivo del CNDI Consiglio Nazionale delle Donne Italiane (federazione di associazioni femminilie miste per il miglioramento della condizione sociale delle donne. Ramo italiano dell’International Council of Women) ed è presidente di ZONTA Club Torino.

Maria Caire, manager dello sport e docente presso la SUISM dell’Università  degli studi di Torino. Cresciuta nel mondo della pallacanestro, è stata  artefice di una delle più interessanti realtà cestistiche piemontesi e  italiane (Pallacanestro Moncalieri, attuale PMS Basketball). Da vent’anni si occupa di eventi sportivi internazionali. La svolta nella sua carriera  professionale è arrivata con i Giochi Olimpici Invernali di Torino 2006 e  l’ultimo impegno lavorativo l’ha vista nell’organizzazione della XXX  Universiade di Napoli 2019. 

Michela Calculli, nata a Gravina in Puglia, si è trasferita a Milano per studiare Economia. Conseguita la laurea ha lavorato come analista di mercato prima e negli studi professionali poi. A Torino la svolta, con l'arrivo del primo figlio e un'esperienza come redattrice in un canale televisivo che trattava temi economici, ha scoperto che il suo "dono" era quello di scrivere in maniera chiara di temi complessi come Economia, Finanza e Fisco.

Mia Callegari, appassionata di libri, animali e viaggi. Professoressa ordinaria di diritto commerciale e di diritto bancario presso il Dipartimento di Giurisprudenza. Avvocatessa Cassazionista del Foro di Torino e socia fondatrice dello Studio legale Fenoglio Callegari. Attualmente è Vice Direttrice alla Terza Missione del Dipartimento di Giurisprudenza e Delegata OTP della Scuola CLE, nonché componente del CIRSDE. Da alcuni anni è fortemente impegnata nello studio e nella promozione delle azioni positive per la parità di genere negli organi di amministrazione e controllo delle società.

Rudy Caltagirone, nato a Torino è Legal Advisor, Responsabile della protezione dei dati personali (DPO) e Docente universitario in compliance privacy. Partner e fondatore della società di consulenza Open Advisor STP S.r.l. È anche volontario in associazione per l'aiuto dei senza dimora e sostenitore di associazioni per l'aiuto delle persone affette da malattia mentale.

Donata Campra, laureata in medicina e specialista in chirurgia generale, è chirurgo presso AOU Città della Salute e della Scienza di Torino e si occupa di patologia pancreatica. Membro dell’AISP (Associazione Italiana per lo Studio del Pancreas), è attiva promotrice di campagne di sensibilizzazione sul tumore del pancreas.

Vittoria Maria Canavera, nata a Torino nel 1977, si laurea presso l’Università degli Studi di Torino nel 2002. È iscritta all’Ordine degli Avvocati di Torino dal 2006. Svolge attività professionale da sempre nel campo del diritto penale. La sua esperienza professionale si è concentrata sulla difesa di donne e minori che subiscono violenza, in termini di assistenza giudiziale e stragiudiziale. Dal 2020 opera come volontaria presso Telefono Rosa Piemonte.

Camilla Cappato

Maria Caramelli, medico veterinario specialista europea in Sanità pubblica, dirigente dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Torino, dove è stata Direttrice per sette anni. Membro del Comitato Nazionale per la Sicurezza Alimentare, dell’Osservatorio contro le Agromafie, del Consiglio di Amministrazione dell’Università di Roma Tor Vergata.  

Simonetta Carbone, laureata in Storia della Critica d’arte. Ha iniziato a lavorare all’inizio degli anni ’80, il periodo d’oro della comunicazione e delle grandi opportunità. Ha collaborato con periodici nazionali femminili e per uno storico quotidiano per gli americani residenti in Italia, The daily american. Ha lavorato alla Rai di Torino, in Armando Testa e Media Italia ed è stata capoufficio stampa della SEAT Pagine Gialle. Nel 2000 ha aperto “Simonetta Carbone- Ufficio Stampa e Pubbliche relazioni”.

Chiara Casotti, laureata in lettere e per quindici anni ha lavorato come architetto. È educatrice e dal 2005 lavora prevalentemente nell’ambito dello sviluppo locale e di comunità, promuovendo processi di partecipazione, condivisione e collaborazione all’interno delle associazioni Casematte e Co Abitare e della Rete Italiana Cohousing. Inoltre studia e divulga modelli abitativi che mettono al centro le relazioni; ha collaborato alla stesura di un disegno di legge sulle comunità intenzionali.

Federica Cavallo, lavora da poco più di 20 anni in ambito sanitario come ricercatrice universitaria di Ematologia c/o l'Università di Torino. Negli ultimi anni si è dedicata alla ricerca di un concetto di cura della persona assistita più ampio, si è diplomata in Agopuntura e si è avvicinata alla medicina tradizionale cinese. Ha frequentato il master Mind to Move dell'Università di Torino. Le sue passioni:
la bicicletta, il cicloturismo, i viaggi, la musica, il cinema e l'arte in tutte le sue forme (comprese l'arteterapia) e non ultimo il buon cibo e il buon vino.

Monica Cerutti, laureata in scienze dell’informazione e master in informatica e telecomunicazioni. Collabora con il Dipartimento di Informatica dell’Università di Torino come ricercatrice sul tema inclusione e digitale. È stata assessora regionale per le pari opportunità, diritti civili, diritto allo studio universitario, politiche giovanili, immigrazione, cooperazione internazionale e tutela dei consumatori. Da sempre si dedica alle diversità e in particolare alle politiche di genere. Nel 2000 è diventata mamma di Lavinia, che porta il nome della protagonista del libro “La donna abitata” di Gioconda Belli. Vive con lei, le gatte Anita e Alba, e la cagnolina Camilla.

Alessandra Colombelli, docente di Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Torino. In anni recenti ha declinato parte della sua attività di ricerca negli ambiti dell’imprenditorialità e dell’economia dell’innovazione adottando una prospettiva di genere e di inclusività sociale.

Guido Cortese, attivista e progettista su temi di  educazione, inclusione sociale, uguaglianza, sovranità alimentare e politiche  del cibo con indirizzo e competenza su biodiversità. Ha fondato e presiede la Comunità Slow Food poi associazione  no-profit degli Impollinatori Metropolitani con l'obiettivo di difendere la  biodiversità sia ambientale che degli esseri umani attraverso progetti specifici di rigenerazione sociale e ambientale con particolare attenzione  alla periferia. Apicoltore professionale e apicoltore "urbano": guida  la rete torinese e ha fondato e promuove il Coordinamento Nazionale  Apicoltori Urbani. Ex obiettore di coscienza, ha prestato servizio e poi volontariato per 15 anni in una mensa per senza fissa dimora a Torino. Ha fondato e co-dirige un Farmet Market indipendente a Torino,  fondato su cultura e biodiversità, attraverso l'associazione Giardino  Forbito. È programmatore e tecnico informatico, tutt’ora in servizio. Scrive quando ha tempo, in ambito tecnico e scientifico.

Laura Criscuolo, responsabile di nucleo pedagogico presso i servizi educativi  della Città di Torino, attività di didattica museale in Fondazione Torino  Musei. Attualmente organizza eventi culturali nelle biblioteche civiche. È  certa che l’impegno e la costanza siano grandi doti, che vengono sempre riconosciute e producono risultati. È felice quando è possibile mettere a  frutto le potenzialità di ognuno.      

Nicoletta Daldanise, consulente di pubbliche relazioni e comunicazione, si occupa principalmente di comunicazione strategica per progetti legati all'innovazione culturale e sociale, alla sperimentazione tra arte, scienza e tecnologia, all'educazione informale, all'inclusione delle vulnerabilità sociali e all'innovazione dei servizi dedicati alle comunità locali. Attivamente coinvolta nell'impegno civico per la città di Torino, è membro del Consiglio direttivo di Laboratorio Civico Torino, vicepresidente del New European Bauhaus Torino e membro del Comitato emergenza cultura Piemonte.

Giulia De Febe, laureata in Scienze Politiche. Ha  prestato attività lavorativa presso l’Enel per 18 anni, svolgendo anche  attività sindacale a tempo pieno con incarichi dirigenziali nella FLAEI-CISL. Ha conseguito l’Abilitazione di Consulente del Lavoro e dal 1990  è iscritta all’Albo Consulenti Tecnici del Giudice e all’Albo dei Periti  presso il Tribunale di Torino. Inoltre è iscritta nell’elenco Esperti per la composizione  negoziata per la crisi di impresa presso la Camera di Commercio di Torino. Dal 1988 lo Studio Professionale De Febe fornisce assistenza e  consulenza alle piccole e medie aziende, operanti in settori produttivi  diversi, per l’Amministrazione del personale dipendente. Alla carriera ha affiancato diverse attività, tra cui  l’organizzazione di corsi di formazione per giovani disoccupati; è stata  docente al corso praticanti C.d.L. in materia concorsuale; è stata relatrice  in convegni relativamente al ruolo del Consulente del lavoro nell’ambito  delle procedure concorsuali.

Federica De Giorgis, lavora nel mondo della finanza da circa 25 anni. Un elevato livello di specializzazione in un comparto specifico: il mercato obbligazionario. Tema non sempre semplice, ma molto interessante. Sposata e mamma di tre allegri ragazzi: Mario, Margherita e Maddalena. Appassionata di arte contemporanea anche nelle nuove varianti tecnologiche.

Simonetta De Santis, laureata in Lettere (Semiologia) e Responsabile comunicazione ed eventi di Intesa (settore IT). Umanista appassionata di tecnologia, da vent’anni racconta la trasformazione digitale puntando l’attenzione sullo sviluppo di una tecnologia al servizio di tutte le persone. Si è specializzata con un master in Diversity & Inclusion, ruolo che attualmente riveste concentrandosi in particolare su tematiche legate a gendergap, ageing management e accesso al digitale e disabilità. Crede nel potere di fare rete e ama l'arte, il design, viaggiare e fare fotografie.

Linda De Zuani, avvocata civilista da oltre 20  anni, professione che esercita con passione e dedizione nel proprio studio  fondato nel 2013. Ha imparato che i risultati si raggiungono solo con grande  impegno e che spesso i diritti sono da rivendicare con determinazione. Ama  dedicare il tempo libero alle passeggiate e agli amici. Felicemente moglie e  mamma di un ragazzo di 14 anni.

Isabella Derosa, in gioventù è stata attivista politica di sinistra. Attualmente è Assistente Sociale presso i servizi sociali del Comune di Torino - area disabili. Cantante, insegnante di canto e fondatrice dell'Associazione Tedacà, che utilizza l'arte per promuovere il protagonismo giovanile e delle persone in generale. Da poco è Consigliera dell'Ordine Regionale Assistenti Sociali del Piemonte.

Eva Desana, professoressa Ordinaria di Diritto  commerciale presso l’Università degli Studi di Torino, titolare della  cattedra di Diritto fallimentare e di Diritto commerciale L-P. Socia  fondatrice dello Studio legale associato Musumeci, Altara e Desana e avv.  cassazionista. Arbitro in diverse vertenze di Diritto societario nominata  dalla Camera Arbitrale del Piemonte e dalla Camera Arbitrale di Milano.  Componente del Comitato di gestione del CIRSDE, Centro interdisciplinare di ricerche e studi delle donne e di genere dell’Università degli Studi di  Torino.

Licia Devalle, opera da sempre nel settore della formazione manageriale nel mondo confindustriale per lo sviluppo delle organizzazioni e delle persone. Promuove e realizza progetti per accelerare i processi di innovazione e di cambiamento culturale. Crede nelle relazioni, nei network, nella potenzialità che hanno le donne di sfidare il mondo e lottare per una vera cultura delle pari opportunità. Per questo motivo ho aderito, fin dai suoi primi passi, al Comitato e oggi all’Associazione che è stata in grado, ascoltando tutte le voci, appartenenti a mondi diversi, di progettare una città, Torino a misura di donna, di persona.

Assunta (Tina) Di Rosa, ha lavorato per 35 anni in  UniCredit svolgendo svariate mansioni tra cui formazione, recruiting,  mentoring, coaching, sviluppo delle competenze fino ad approdare nel ruolo di HRBP: ruolo rivestito da pochissime donne in ambito creditizio. È volontaria  presso l'Associazione UniGens (UniCredit) e per il progetto "Una lettura  in Ospedale" del S.Anna di Torino. Socia dell'Associazione Lions Club  International e componente di alcuni progetti rivolti a giovani e donne in  ambito lavorativo. È nonna di Caterina e Lorenzo.

Valeria Dinamo, esperta di processi di innovazione e speaker radiofonica. Ha più vite professionali, altrimenti detti piani A,B,C. Ama alimentare il suo cervello di pensieri e gioca a trovare connessioni improbabili fra settori differenti.

Stefania Doglioli, direttrice del Centro Studi e Documentazione Pensiero Femminile, PhD in metodologia della ricerca sociale conseguito all'università di Trento e master in Statistica presso l'università di Essex. Si è occupata di ricerca, valutazione e progettazione presso Università, amministrazioni, centri di ricerca privati e organizzazioni, sui temi del lavoro, formazione ed educazione sempre sottolineando l'importanza dell'ottica di genere. Dopo una vita nomade da dieci anni vive a Torino.

Cinzia Falcetta, laureata in fisica con una tesi di ricerca all’Osservatorio Astronomico di Pino Torinese. Dopo la laurea ha insegnato qualche mese in un liceo scientifico torinese poi ha deciso di andare a lavorare per un’azienda e da allora è sempre stata impegnata nella divisione “Consulenza” di aziende diverse; oggi lavora per una multinazionale giapponese, sempre in ambito di consulenza organizzativa e tecnologica, come Business &IT Advisory. La sua qualifica è di Quadro del contratto metalmeccanico.Pratica yoga da molti anni e da un paio è diventata insegnante del Satyananda Yoga. Le piace viaggiare, fare camminate nella natura, leggere e le interessa tutto quanto è cultura.

Maria Josè Fava, da sempre impegnata nel sociale  con ruoli di progettazione, direzione, presidenza e coordinamento di realtà  del terzo settore. Da circa 20 anni è parte attiva nell’associazione Libera, con il sogno che attraverso la cultura dei diritti, che si contrappone a  quella mafiosa, si costruisca giustizia sociale.

Paolo Ferragatta, fisico e fondatore di IDT, società che propone innovazione tecnologica e automazione industriale su piattaforme Open Source. Ha passato i primi anni lavorativi girando per il Mondo e lavorando in gruppi eterogenei. Osservando e studiando i progetti che avevano più successo, ha imparato quanto sia importante rimanere “giovani”, non per età ma per la capacità di alimentare una curiosità infinita di conoscere e di imparare senza preconcetti e senza pregiudizi.

Lucia Ferrari, laureata in economia, professionista del management di interventi formativi. Appassionata nel trovare sempre una soluzione al triplice vincolo che lega le esigenze dell'azienda, la crescita professionale del personale coinvolto e le istanze degli strumenti di finanziamento qualora siano disponibili. L'esperienza nei diversi contesti aziendali e l'ascolto dei bisogni sono il perno chiave di questa attività che sfuma spesso indistinta nella vita quotidiana, condivisa affettivamente con marito e figlio.

Valeria Ferrero, manager, responsabile Fondazione Marisa Bellisario Piemonte, Role Model per Inspiring Girls di Valore D, Membro Apid Torino, Socia di Angels 4 Women per la promozione dell’imprenditoria femminile. Da anni impegnata nel sostegno e nella promozione del merito, del talento e delle competenze delle donne per il progresso del Paese e per potere guardare a un futuro di civiltà.

Isabella Ferretti, avvocata dal 2008 presso il Foro di Torino, impegnata nella tutela e nella protezione delle persone vulnerabili nel campo del diritto civile e di famiglia, senza tralasciare le persone offese da reato. Fa parte dello studio Legale di Genere “Le Avvocate” particolarmente attento alla tematica della violenza di genere.

Daniela Foresto, fotografa ritrattista di Torino. Il suo lavoro nasce da una forte passione, dal desiderio di riuscire a entrare nell’essenza di una persona. Innamorata dell’umanità, delle facce, delle espressioni. Il ritratto a suo avviso è un modo per lasciare una storia, un modo per fermare il tempo e custodire un momento importante della vita.

Elisa Forte, giornalista, lucana di origine e pugliese di adozione, a Torino dal 2018. Project Manager di eventi e format in campo sociale e culturale. L’ultimo progetto è “Talenti fuor d’acqua” (www.talentifuordacqua.it) nato con l’obiettivo di sensibilizzare dirigenti, docenti e istituzioni sul tema del talento, del suo riconoscimento e della sua valorizzazione a scuola. Perché, come sosteneva Einstein “Ognuno è un genio, ma se si giudica un pesce dalla sua abilità di arrampicarsi sugli alberi, lui passerà tutta la sua vita a credersi stupido”

Erika Fundone

Valentina Gallo

Ludovica Gallo Orsi si occupa di progettazione in ambito culturale e di comunicazione. Dal 1986 ha lavorato dieci anni accanto ad Armando Testa, poi per Artissima, Scuola Holden e Circolo dei Lettori. La moda come fenomeno sociale e artistico è l’ultimo dei temi esplorati. Interessi, molti. In ordine alfabetico: alimentazione, arte, cibo, cinema, musica, sport, volontariato, viaggi. 

Giovanna Garrone, economista laureata in Scienze Politiche, Master in Economia dell’ambiente, Dottorato in Studi Economici, attualmente Project Manager di un progetto LIFE presso l’Università di Torino, ha esperienza di ricerca e insegnamento. Appassionata di scuola e educazione: madre di due figlie, è stata in ogni possibile organo collegiale del sistema educativo, dove si è occupata di inclusione, orientamento, contrasto alla dispersione e città educativa. Ha avuto la fortuna di avere i genitori femministi, ma ci ha messo qualche lustro a capire che nonostante il grande lavoro di sua madre e delle sue compagne, ne resta da fare tantissimo.

Erica Gay, ex dirigente della Regione Piemonte negli ambiti della cultura, della ricerca e innovazione e dell’università, dei progetti europei e del benessere organizzativo. Attualmente presidente del Nodo Group, una Impresa Sociale che fa consulenze e formazione alle organizzazioni secondo un metodo sistemico-psicodinamico. Sposata, ha due figli e cinque nipoti.

Elvira Gennarelli, architetto, si occupa principalmente di progetti di Interior design e ristrutturazione. COO di ULTRASPAZIO Coworking e responsabile culturale per eventi legati all'arte e al design, e per lo sviluppo del network delle realtà professionali interne al coworking e dei servizi di territorio. Socia fondatrice di ICAF (Italy China Architectural Forum), piattaforma di cooperazione per creare una rete di professionisti tra Italia e Cina. Co-founder di Ultraspazio Design, team che opera nell’ambitod ell’interior design, la progettazione architettonica e lo sviluppo delle Smart Cities.

Maria Chiara Giagu, nata nel 1991 da mamma piemontese e papà sardo. Laureata nel 2015 in Infermieristica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Torino e specializzata nel 2017 con un Master di primo livello in Senologia per le professioni sanitarie. Lavora nella sanità pubblica dal 2017, prima presso l'Azienda Sanitaria Ospedaliera di Alessandria, poi nell'ASL To3, dove ad oggi collabora attivamente con la Promozione della Salute, come referente locale per il progetto BenVivere; nel marzo 2020, sempre in collaborazione con la SS Promozione della Salute dell'ASL To3, ha ideato e steso il progetto "Musica in Ospedale" per operatrici/operatori e pazienti ospedalizzat* durante la prima ondata della pandemia Covid-19. Desidera approfondire gli studi sulla salute di genere. È orgogliosa mamma di quattro bambin*.

Antonella Giani laureata in Estetica e specializzata in editoria, con formazione professionale come giornalista e progettista culturale. Dal 2010 si occupa di sostenibilità e rigenerazione urbana con strumenti trasversali focalizzati su impatto ambientale, culturale e sociale. Dal 2013 è presidente dell’associazione culturale Giardino forbito. Mamma di Jacopo.

Elisa Giordano, torinese, mamma di due bambini. Dottoressa in Ingegneria IT con specializzazione nel cinema e nei mezzi di comunicazione; seconda laurea in Tecniche audio protesiche. Dopo un periodo nel settore dell’energia rinnovabile decide di cambiare strada e dedicarsi alla sua passione: la moda. Inizia cosìa lavorare nel 2013 a Parigi per Yves Saint Laurent. Poco dopo fonda il suo brand, IRREPLACEABLE. Dopo 5 anni lascia YSL per dedicarsi a tempo pieno alla sua azienda. Membro del consiglio di amministrazione Film Commission Torino Piemonte.  

Maurizia Girlando, avvocato civilista, giuslavorista, ora in pensione. Partecipa all’Associazione “sulle Regole” di Gherardo Colombo. Scrive e ha pubblicato un romanzo Perduto - Il buio dietro al successo-Voglino Editrice. Ha finito il secondo romanzo che è di prossima uscita. Tiene un blog che è visibile su facebook digitando Vagando di Maurizia Girlando

Mariangela Giustetto, psicologa e psicoterapeuta in studio privato, ha partecipato a conferenze sul tema della violenza di genere e ha condotto gruppi di donne vittime di rapporti violenti. È stata CTU per il tribunale di Saluzzo. Si occupa di relazioni difficili, relazioni che causano sofferenza, disagio e
che fanno dubitare del proprio valore di persona. È insegnante Mindfulness, abilitata all’insegnamento del programma MBSR. Ha due figlie e un cane. Le piace la letteratura, il cinema e camminare in mezzo alla natura.

Diana Gozzo, laureata in Economia, lavora da 20 anni in una grossa realtà del settore energico dove ha ricoperto diversi ruoli (attualmente si occupa di valorizzazione del patrimonio). In precedenza ha lavorato come controller in un’azienda del settore moda. Mamma orgogliosa di 2 splendide ragazze di 26 e 30 anni che vivono e lavorano fuori Torino (Bergamo e Dubai).

Daniela Grasso, ricercatrice del Consiglio Nazionale delle Ricerche nel campo della fisica dei plasmi. Nella parte della sua attività relativa alla formazione si è sempre dedicata con passione al coinvolgimento e al supporto delle donne nel campo della fisica. Ha una famiglia con due figli e tanti amici. Ama vivere la propria città a piedi o in bici.

Antonella Graziano dopo un'esperienza universitaria presso la facoltà di Architettura parte per il Canada per studiare presso il Confederation College a Thunder Bay. È stata Responsabile amministrativa presso la Sigit e Responsabile Commerciale della CBU estero. È Amministratore Delegato di una piccola SRL nel settore Immobiliare e Presidente della Fondazione Pudens Onlus fondata con il suo Compagno di vita. Da sempre non sopporta le ingiustizie e il degrado sociale dove non esistono principi, regole ed educazione e dove l'egoismo la fa da padrone. È ottimista e crede sia possibile cambiare le cose.

Claudia Iacobino, avvocata, si occupa principalmente di diritto commerciale e societario, sia in ambito giudiziale che stragiudiziale, contrattualistica d’impresa e compliance privacy. Dal 2019 è attiva nel campo dell’associazionismo forense. È attualmente consigliera dell’Associazione Giovane Avvocati di Torino (AGAT) e membro della Commissione per i Rapporti Internazionali dell’Ordine degli Avvocati di Torino. Crede fermamente che la partecipazione e il dialogo costante e rispettoso possano creare le premesse per la costruzione di una società più inclusiva. Curiosità intellettuale, coraggio, indipendenza e spirito critico sono per lei caratteristiche imprescindibili per muoversi nel mondo. E che spera di riuscire a trasmettere a suo figlio.

Lea Iandiorio, si occupa di progettazione e  comunicazione nel terzo settore soprattutto su tematiche relative all'educazione  e allo sviluppo della comunità educante. Ha una ventennale esperienza nel  mondo dell'editoria e della valorizzazione alla lettura, che l’ha portata nel  2016 a fondare un portale letterario che si chiama exlibris20.it dove  pubblica recensioni e in cui scrive sul tema dell’educazione alla lettura.  Crede nel networking e nello scambio di esperienze e idee, è socia di una  rete di scuole di scrittura europee EACWP e dell'associazione Rete al  femminile.

Manuela Iannetti, torinese classe 1976, lavora da sempre dalla parte delle parole per la produzione di contenuti, elaborazione di progetti e gestione di prodotti culturali. Dal 2021 è la presidente dell'Associazione culturale Archivissima APS, per la quale dirige dal 2018 il Festival omonimo dedicato agli archivistorici di tutta Italia. In passato è stata per oltre dieci anni la coordinatrice del settore editoriale di un'agenzia di comunicazione torinese, collaborando con le principali case editrici italiane. Da free lance ha collaborato inoltre con diverse realtà associative del territorio legate al mondo della cultura e del sociale, occupandosi di carcere, diritti, educazione. Come scrittrice ha pubblicato tre libri, l'ultimo dei quali dedicato al racconto della vita e della spinta verso l'emancipazione di un gruppo di donne del sud Italia.

Andreea Iordache, avvocata, copre attualmente il ruolo di General Manager di ISC LAB SCARL – società Benefit. In questa veste cerca di dare il suo contributo alla crescita e alla formazione delle startup. Il suo percorso professionale è incentrato sullo studio della legge sia in ambito nazionale che internazionale. Tale caratteristica è stata successivamente ampliata con esperienze maturate nel campo del business e dell’innovazione in ambito industriale.

Deniz Ali Asghari Kivage è nata nel 1988 a Torino da genitori iraniani emigrati in Italia in esito alla rivoluzione del 1979. Si è laureata in giurisprudenza presso l'Università degli Studi di Torino, ma ha completato parte del percorso universitario in Inghilterra, Israele, Francia. Avvocata, si occupa di diritto civile, commerciale e dei contratti internazionali. Dopo essersi formata in un noto Studio legale della città, attualmente collabora con l’ufficio legale di Juventus Football Club. Da sua madre ha ricevuto e appreso i valori ell’autonomia e dell’indipendenza femminile, così come quello imprescindibile della laicità. Ama Torino e le sue radici. Crede nelle potenzialità delle persone e nella inesauribile forza della condivisione e del confronto.

Amir Lafdaigui, la sua passione per il movimento lo porta ad essere dapprima un  atleta e successivamente un Laureato in Scienze Motorie e Sportive. Negli  ultimi vent’anni ha avuto la fortuna di girare in quasi tutto il mondo  viaggiando e formando altri specialisti del movimento umano. Dopo aver  fondato Funzioni in Azione, un Simposio Internazionale sull’allenamento  funzionale, Life Changer Academy, scuola di formazione Internazionale, ora si  occupa a tempo pieno di Mind To Move, Spin-off Accademico e Start-Up  innovativa, che ha come scopo primario quello di aiutare le persone affette  da patologie croniche e disturbi dell’umore attraverso l’uso integrato di  movimento, tecnologia, medicina e stili di vita.

Lynda Lattke è americana/colombiana/venezuelana e abita in Italia dal 2009.  Ha lavorato come consulente ed educatrice nel campo della salute sessuale,  lavorando per scuole e cliniche in Italia, Inghilterra, Stati Uniti, Haiti e  Niger. Sta finendo un dottorato preso il Dip. di Psicologia (UNITO) dove studia l’implementazione di strategie per promuovere salute/benessere in modo  sistemico all'interno della comunità scolastica. È attivamente impegnata  nella costruzione di rete a livello comunitario e ha due figli adolescenti. 

Alessia Ledda, mamma di Anita e Cecilia, è avvocata da oltre vent'anni iscritta all'Albo degli Avvocati del Foro di Torino. Founder di "Galilex Studio Legale Associato", si occupa prevalentemente di problematiche attinenti al diritto del lavoro svolgendo anche attività formativa. Nel tempo ha anche affrontato problematiche relative al diritto di famiglia, prendendo contatto con tante realtà in cui le donne sono i soggetti più fragili e necessari di tutela. Partecipa a diverse esperienze di associazionismo svolgendo anche attività di volontariato.

Elena Lentini, nata a Torino, diploma di Ragioneria. Prima esperienza lavorativa presso la storica azienda di famiglia Martoglio & Lentini (rettifiche e ricambi auto) come contabile. Successivamente ha acquisito esperienze professionali diverse spaziando in più ambiti: turistico come titolare di Agenzia, finanziario in Ipifim, immobiliare e poi ancora automotive/ricambi auto come Amministratore Unico, Sanitario presso il Regina Margherita, sportivo... sempre alla ricerca di nuovi stimoli! Attualmente impegnata in attività di volontariato (volo 2006) e nella pratica degli hobby preferiti che sono il ballo, lo sport e la decorazione.

Sara Levi Sacerdotti, Program manager, gestisce da molti anni progetti complessi in  particolare progetti riguardanti le policies territoriali, con stakeholder  pubblici e privati. Ha una buona conoscenza delle pubbliche amministrazioni  da un punto di vista dei processi decisionali e partecipativi e del  funzionamento delle fondazioni di origine bancaria e dei suoi enti  strumentali. 

Silvia Lorenzino

Claudia Lupo, nata a Torino e cresciuta in Puglia, vive stabilmente a Torino dal 2014. Consulente aziendale in campo HR, pianista e studiosa di storia e letterature classiche, il suo rapporto professionale con le aziende piemontesi mira a facilitare un approccio maieutico alla gestione delle relazioni umane. È stata ricercatrice presso il Dipartimento di Studi Umanistici dell’Università degli Studi di Foggia e ha pubblicato articoli scientifici sulla filosofia e sulla musica nell'antichità greca. Coltiva la passione per i miti, la storia e la musica colta con la scrittura, scandagliando l'animo umano attraverso le sue rappresentazioni e indagando la condizione femminile nella letteratura antica. 

Maria Carmela Macrì

Raffaella Magnano, architetta, progetta spazi per la cultura e spazi pubblici perché crede migliorino la consapevolezza delle persone e la loro partecipazione. Le piace leggere e ha trasmesso questa passione ai suoi due figli.

Antonella Martina 67 anni, laureata in Lettere, dopo alcune esperienze nel campo della ricerca storica, ha insegnato fino alla pensione (2020) materie storiche e letterarie nella scuola media superiore. Si è dedicata all'insegnamento con passione, e anche alla didattica, pubblicando libri di testo sulla scrittura e antologie. Per un decina d'anni ha condotto all'Università di Lettere il laboratorio di scrittura per le matricole. Negli ultimi dieci anni si è occupata dei DSA, conseguendo il master a Scienze della formazione di Savigliano. Ora si interessa d'arte, che è un'altra delle sue passioni. Ama il mare, nuotare e la sua cagnolina Lucy.

Elisa Martinotti, laureata in ingegneria gestionale  al Politecnico di Torino, entra in Contacta Spa come Project Manager e  Customer Care per poi approdare nel 2001 in COLT Telecom Spa come Head of  Enterprise Marketing Automation. È stata Program Manager in TOROC- Comitato  per l'Organizzazione dei XX Giochi Olimpici Invernali Torino 2006 e  consulente per GlobalValue Services. Dopo numerose esperienze come Program  Manager diventa Responsabile Commercio Internazionale per l’azienda ora  Collins Aerospace. È Presidente dell’Associazione degli Ingegneri Gestionali  di Torino. È moglie e madre di una splendida bimba di nome Sofia, è  Presidente di una Compagnia di Musical.

Anna Mastromarino, docente di Diritto pubblico comparato all’università di Torino. È membro di numerose associazioni che operano nell’ambito del diritto costituzionale e collabora con numerose Riviste di livello nazionale e internazionale tanto dal punto di vista editoriale che scientifico. È membro della Fondazione Benvenuti in Italia. Si occupa di processi memoriali nel diritto pubblico oltre che di federalismo multinazionale, di conflitti etnico-linguistici, di rappresentanza territoriale delle minoranze, di processi di integrazione costituzionale

Annarita Masullo, laureata con 110 e lode presso la Facoltà di Lettere e  Filosofia dell’Università Cattolica di Milano, è stata dal 2007 ad oggi: manager musicale presso Metatron Group per Perturbazione, Velvet, Raiz; direttrice di  produzione per programmi TV e spot pubblicitari lavorando per reti come Sky  Arte, Deejay Tv, Mtv; direttrice di produzione degli eventi collaterali di  Biennale d'arte di Venezia dal 2013 al 2019. Nel 2014 è co-founder con  Daniele Citriniti di The Goodness Factory. Goodness  cura il management di Andrea Laszlo De Simone e degli Eugenio in Via Di  Gioia, si occupa di progettazione culturale con particolare riferimento a temi come diritti e convivenza  delle differenze, produce_resetfestival festival dell’innovazione e formazione musicale nato nel 2009, e eventi aziendali e culturali (Disaronno Terrace, Vevo Go Show, Dialogando con  SIAE, Open Days dell’Innovazione 2019 per Fondazione Cariplo e Compagnia di  San Paolo e molti altri). Nel 2018 è tra i co-founder di OFF TOPIC,  l’hub culturale della città di Torino creato dal TYC-Torino Youth Centre  grazie al lavoro di The Goodness Factory in collaborazione con le  associazioni culturali Cubo Teatro e Klug. Dal 2020 è portavoce  de La Musica Che Gira nei  tavoli ministeriali, di settore e per i dibattiti pubblici. È stata docente  di Artist Management all'interno  del corso di Music Business di SAE Milano dal 2020 ed è docente di Progettazione strategica musicale per  la sezione Canzone di Officina Pasolini, laboratorio di alta formazione  artistica del teatro, della canzone e del multimediale della Regione Lazio.

Valeria Menchise,  ricercatrice CNR presso il Centro di Biotecnologie Molecolari dell'Università di Torino. Il suo interesse principale riguarda lo sviluppo di agenti di contrasto per applicazioni nel campo della diagnostica per immagini.

Michela Meo, è docente di telecomunicazioni al Politecnico di Torino. Si occupa di sostenibilità delle reti di telecomunicazioni e tecniche di apprendimento automatico per migliorare la qualità e l’efficienza energetica dei servizi di telecomunicazioni.

Renata Merlo, laureata in Filosofia teoretica, ha insegnato al Liceo e alla Scuola Inter ateneo di Specializzazione dell'Università di Torino. Dal 2012 al 2021 è stata Dirigente scolastica. Ha coordinato progetti e iniziative volte a superare ogni tipo di discriminazione. Dipinge con passione, ama il giardinaggio e condividere tempo con gli amici. Ritiene importante impegnarsi nella costruzione di relazioni di confronto, collaborazione, solidarietà e amicizia per migliorare con fiducia il mondo

Carola Messina, romana di nascita ma torinese di adozione, si occupa di eventi e comunicazione in campo culturale e sociale da più di vent’anni e ora dirige anche una casa editrice. Ha due figli e un cane.

Laura Micca, laureata in Scienze internazionali con l’elaborato di diritto societario internazionale “Più donne nei CdA delle quotate? La Legge 120/2011" ha affrontato il tema della parità di genere negli organi di amministrazione e controllo di società quotate e controllate, testimoniando il faticoso cammino compiuto dal legislatore italiano per giungere all’approvazione della “Legge sulle quote rosa” attraverso un confronto con il quadro esistente di politiche comunitarie e le legislazioni di altri Paesi europei. Entra a far parte delle Istituzioni, dapprima quelle europee a Bruxelles, in Parlamento europeo, poi quelle nazionali a Roma, in Senato, in qualità di Assistente Parlamentare. EU Project Manager, svaga la mente con la ginnastica ritmica (sport praticato fin da quando ha 6 anni - ha fatto parte della Cerimonia di Apertura dei XX Giochi Olimpici invernali Torino 2006 e dei IX Giochi paraolimpici Torino 2006, del progetto “Lo Sport è donna, Adidas” e del progetto “Telethon”)

Elena Miglietti, giornalista, ha diretto riviste e si è occupata di formazione del personale e comunicazione per la COOP, ma parte da lontano, dalla sua grande passione per il Medioevo. Ha raccontato storie come quella delle cooperative Libera Terra, che lavorano le terre confiscate alla malavita e storie di musica per Radio Coop. Scrive di libri, spesso di Sport e di Musica e insegna corporate storytelling alla Scuola Holden, convinta che ci sia sempre una storia da raccontare, anche nel mondo del lavoro.

Luisa Ernesta Minero, laureata in economia, con una tesi di ricerca in economia della cultura, si occupa da oltre vent’anni di gestione di istituzioni culturali ed è stata Segretaria Generale della Fondazione Teatro Ragazzi e Giovani di Torino. Oggi vive tra Torino e Bordeaux. Ha due bassotti, è appassionata di libri e cinema.

Federica Molina, nata ad Alessandria. Ha studiato presso l'Università degli Studi di Torino conseguendo la Laurea Specialistica in Giurisprudenza a pieni voti, con una tesi in diritto pubblico comparato dal titolo "La tutela della maternità in Francia e in Italia". Nel 2013 ha conseguito, presso la Corte d'Appello di Torino, l'abilitazione all'esercizio della professione forense. Sposata con Stefano, è mamma orgogliosa di Alberto nato nel 2019. Appassionata di cinema e teatro che ha praticato per due anni, ama viaggiare e praticare sport. Da sempre sensibile al tema della parità di genere si è avvicinata all'Associazione perché desidera operare nel concreto su queste tematiche.

Neva Monari è avvocata, con una  specializzazione nell’ambito della responsabilità e sicurezza prodotti con  particolare riferimento al  settore  food.  Titolare dello studio, è molto  impegnata nella professione che esercita con interesse e passione e che la  porta in tutta Italia. Relatrice in numerosi convegni. Madre di due figlie ormai adulte. 

Mario Montalcini è dottore commercialista, founder di brains capital, società di advisory, project manager. Nell’ambito della cultura è amministratore dell’Indice dei libri del mese e presidente del museo nazionale della montagna “duca degli abruzzi” ed è stato Presidente del salone del libro e nell’ambito dello sport è nel board del Cus Torino.

Gabriella Morabito

Elisa Morat, ha 26 anni e vive a Torino. Laureata in Scienze Internazionali dello Sviluppo e della Cooperazione (Università di Torino - laurea triennale) e in Methods and Topics of Arts Management (Università Cattolica del Sacro Cuore - laurea magistrale). Lavora attualmente per The Goodness Factory - agenzia creativa e di management artistico che sviluppa progetti e contenuti culturali ad elevato impatto sociale e co-gestisce l’hub culturale OFF TOPIC - ricoprendo il ruolo di progettista culturale e fundraiser.

Laura Morgagni, ingegnera, mamma e appassionata di libri e di viaggi, si occupa da sempre di innovazione e di sviluppo economico. Da dieci anni è Direttrice della Fondazione Torino Wireless. Nel suo ruolo ha scoperto la bellezza di poter lavorare quotidianamente a fianco delle imprese e delle istituzioni, con l’obiettivo di generare impatti duraturi e opportunità di crescita per il tessuto industriale e in particolare per le piccole e medie imprese. Crede fortemente nel potere della diversità e del confronto, oltre che nella necessità della promozione delle capacità delle donne a tutti i livelli, ed in particolare nei “luoghi di potere”, per portare punti di vista diversi e innovativi.

Cristina O. Mosso, professoressa associata di Psicologia Sociale presso l’Università di Torino dove svolge attività didattica e di ricerca. È autrice di diverse pubblicazioni scientifiche in relazione a collaborazioni internazionali sul tema dell’identità sociale e i suoi correlati. Da anni collabora con il mondo dell’associazionismo torinese - ambito della salute mentale, dipendenze e sport – nel monitoraggio di progetti d’intervento per la promozione dell’inclusione sociale e del benessere

Monica Negro, avvocata specializzata in diritto del lavoro e diritto antidiscriminatorio. Attualmente fa parte del comitato delle pari opportunità del Consiglio dell’ordine degli avvocati di Torino. È inoltre una dei componenti del CIRSDE (Comitato scientifico sugli studi della parità di genere), del comitato cassa di previdenza e welfare presso il consiglio nazionale forense e del comitato esecutivo della consulta femminile regionale.

Stefania Noiosi, è HR Senior Consultant presso SkillsManagement Group. Torinese di nascita, laureata con lode in Psicologia del lavoro e delle organizzazioni, dal 2005 si occupa di formazione manageriale e consulenza direzionale per lagestione e lo sviluppo delle Risorse Umane. È Ambassador Piemonte e Socia Fondatrice di Donne 4.0. La entusiasmano tutti gli intrecci tra pratica psicologica, etica e tecnologia. Intellettuale di periferia, viaggiatrice mancata, consorte senza anello, la sua passione, nella duplice valenza di amore vitale e patimento quotidiano, sono i suoi due figli, incontrovertibilmente maschi.

Luisella Nuovo, è socia fondatrice e formatrice dell’Associazione di Promozione Sociale “Amici di Lettura” al Sermig – Arsenale della Pace di Torino e presso Cascina Roccafranca. Dal 2019 è consigliera nel Comitato Esecutivo del Coordinamento Regionale Piemonte e Valle D’Aosta CNCP (Coordinamento Nazionale Counselor Professionisti). Abitante attiva e innamorata di Mirafiori Sud – quartiere nel quale vive da cinquant’anni – ha partecipato nel corso del tempo a varie attività rivolte al territorio e ai suoi abitanti. Organizza e conduce il gruppo di lettura aperto alla cittadinanza - “Leggiamo”. Vive con il marito, una figlia ormai ventunenne e tre gatti.

Daniela Ostano,  è madre di due figli Irene e Martino, lavora come assistente sociale all'interno dei consultori dell'Asl Città di Torino in particolare con le donne e le adolescenti. Si occupa da anni di counseling e di dinamiche relazionali. Interessata anche all'Istituzione scuola è Presidente di un Consiglio d'Istituto.

Regina Ospici, impegnata nel settore turistico prima, e nella didattica delle lingue straniere e libraia dopo. Sempre alla ricerca della novità e dell’avventura. Hostess di volo dell’ Alitalia, poi guida turistica della città di Torino, poi pioniera dell’insegnamento della lingua inglese nelle scuole elementari con insegnanti madrelingua, ha fondato la libreria Les, importando e distribuendo in tutta Italia testi didattici in lingua originale. Entrata in società con la casa editrice Petrini per il settore lingue straniere, è stata infine per molti anni titolare della storica libreria Petrini. Senza trascurare la famiglia, con le figlie e i nipoti. Si occupa ancora come volontaria di aiutare i giovani a studiare e ad appassionarsi alle lingue straniere.

Sandra Palombarini, ex atleta di basket, ha giocato ad alto livello e in  nazionale. Oltre che giocatrice è stata anche allenatrice e, negli ultimi 20  anni circa, anche dirigente di società sportiva. Consigliere federale della  fip per 12 anni in rappresentanza delle atlete, è ancora oggi membro delle  Women’s Commission di Fiba world e Fiba europe.
 
       

Valentina Parenti, imprenditrice, è AD di Valentina Communication e cofondatrice di GammaDonna che da 15 anni valorizza diversità e imprenditoria innovativa femminile. Da sempre crede nell’impegno a favore del territorio e nel valore della relazione come acceleratore di sviluppo e impatto sociale. Per questo è promotrice di numerose organizzazioni – ultime #DateciVoce e #GiustoMezzo – e nel 2012 ha co-fondato il tavolo interassociativo Yes4To, unicum nel panorama nazionale, in rappresentanza di oltre 20mila giovani imprenditori e professionisti della provincia torinese.

Federica Patti, architetta con un dottorato di ricerca in Storia dell’Architettura e dell’Urbanistica, si laurea a Torino dopo periodi di studio a Oxford e Mosca. Già Assessora all’Istruzione e all’Edilizia scolastica della città di Torino, insegna Tecnologia nella scuola secondaria di I grado. È stata Assistant Director al Centro di Architettura Contemporanea di Mosca (2004-2005) e collabora con il Giornale dell’Architettura dal 2003. Co-fondatrice del gruppo Scuola Patrimonio Urbano, si occupa e scrive di temi relativi a educazione, scuola e architettura.

Tullia Penna, ricercatrice in filosofia del diritto, ha un dottorato in giurisprudenza (bioetica) ottenuto tra Torino e Sciences Po Parigi, con una forte passione per i diritti riproduttivi e la scienza in generale. Crede nella divulgazione scientifica come forma di inclusione culturale. Ama il nuoto, il mare, la fotografia e colleziona libri in modo compulsivo. 

Monica Pereno, avvocata specializzata con una tesi sulle azioni positive nell'imprenditoria femminile, in Diritto del Commercio e degli Scambi  Transnazionali, esercita la professione nello studio di cui è socia dal 2001.  Si occupa professionalmente del diritto delle imprese. La sensibilità per le  questioni di genere risale, invece, alla sua specializzazione post laurea. 

Erika Perez, torinese di origine si è formata tra Torino ed Amsterdam conseguendo l’lnternational Baccalaureate di Ginevra, successivamente ha arricchito i propri studi universitari presso la University of Amsterdam laureandosi in Lingue e Letterature Straniere. Inizia il suo percorso professionale in ambito HR, in Fiat Gesco. Nel 2005, contribuisce allo start up in Italia di Robert Half International. Nel 2013, entra in Hays come Director per lanciare la divisione Executive. Dal 2016 al 2019 è stata HR & Communication Director South Europe di ITT Corporation – Motion Technologies. Nel 2019, assume il ruolo di Direttore Generale di EXAR per supportarne lo sviluppo e la crescita organizzativa, gestendo in prima persona progetti legati a tematiche di Diversity & Inclusion. Dal 2022 è entrata in Chaberton Partners, come Client Partner con la responsabilità sulla CFO Practice & Industrial. 

Sara Perro, giornalista e comunicatrice digitale. Sui social racconta storie e progetti culturali e di innovazione sociale perché crede nel potere positivo della rete.

Miriam Pirra, è ricercatrice a tempo determinato al Politecnico di Torino. Si occupa di trasporti e mobilità e si è appassionata al tema delle questioni di genere grazie al progetto europeo TInnGO – Transport Innovation Gender Observatory, che ha seguito come responsabile per il Politecnico. Vive a Torino da più di 10 anni, si sposta in bici e ama passeggiare per la città e i suoi parchi con la famiglia.

Alice Carla Poli

Laura Porporato, nata a Torino nel 1961. Si è laureata in architettura, è stata  per anni parte di associazioni professionali e referente dell’area tecnica  della Consulta delle professioni dell’Area Metropolitana di Torino  oltre che Coordinatore di Rete Professioni Tecniche del Piemonte, di  cui oggi ricopre la carica di past President. È stata consigliere e tesoriere  all’interno del Consiglio dell’Ordine di Torino, referente per il nord  ovest dell’Osservatorio Nazionale dei Servizi di Architettura ed Ingegneria  (ONSAI) e delegato al tavolo Lavori Pubblici per seguire l’aggiornamento  dei lavori relativi al Nuovo Codice e relativo Regolamento. Iscritta all’Albo  dei Consulenti di Ufficio del Tribunale di Torino dal 1993; dal gennaio 2018  ha acquisito la qualifica di Coordinatore di concorsi di progettazione ed è iscritta all’Albo tenuto presso CNAPPC. Docente a contratto e/o  collaboratore didattico quale Esperto esterno al Politecnico inserita  nell’Albo idonei per attività didattica, Master e Formazione Permanente (MFP_GESD).Libero professionista dal 1983, si è  sempre occupata in prevalenza di opere pubbliche con una specializzazione nei  settori dell’edilizia scolastica e della sostenibilità, per i quali ha  tenuto, e tiene, lezioni presso il Politecnico di Torino e relazioni in  Convegni nazionali. Presidente dal 2017 del Comitato  Rilanciamo Via Sacchi, per la rigenerazione urbana ed il contrasto alla desertificazione commerciale e culturale dell’area adiacente la stazione di  Porta Nuova, un chilometro di cultura ed architettura tardo ottocentesca e  liberty di una periferia centrale di Torino.

Monica Postiglione, conosciuta con il nome artistico di MONICA P, è una cantautrice rock e docente di lingue e letterature straniere. Ha pubblicato 3 album e la sua passione per la musica l’ha portata a suonare sui palchi di tutta Italia e a collaborare con artisti noti a livello internazionale. Donna sensibile e indipendente, determinata e diretta, affronta da sempre nelle sue canzoni tematiche legate all’uguaglianza, alla giustizia sociale e all’importanza dell’essere se stessi.

Rossana Postiglione, mamma felice di Vittoria e Carlotta, 17 e 10 anni,  è funzionaria amministrativa presso la Direzione sanitaria dell’ASL Città di Torino. Da sempre attenta ai bisogni degli altri, durante il liceo inizia a fare volontariato presso il Cepim, dove per molti anni dedica il suo tempo libero a giovani affetti da Sindrome di Down. Dopo molti anni, la sua passione per il servizio alla comunità la porta a fondare, insieme ad altre/i volontari/e, “I Buffoni di Corte”, associazione in continua espansione sul territorio torinese, che organizza attività culturali e ricreative per giovani disabili, con un focus specifico sulle attività finalizzate all’autonomia della persona. Rossana è Vice Presidente dell’associazione. Ama suonare la chitarra, cantare, stare insieme alle persone e viaggiare. Chi la conosce, non può fare a meno del suo sorriso dolce ed accogliente e del suo sguardo capace di infondere gioia e serenità nel prossimo, anche nei momenti di difficoltà.

Rossella Postiglione, fortunata mamma di Giorgia, Riccardo ed Edoardo, nasce e cresce a Torino. Conseguita la laurea italo-francese in Scienze Motorie e Sportive, avvia e gestisce, per molti anni, il Centro di Medicina Preventiva e dello Sport dell’ISEF torinese. Dopo vari incarichi gestionali presso UniTo e il Centro Regionale Antidoping, da diversi anni ricopre il ruolo di Responsabile del Personale Universitario che presta servizio nel S.S.N. Grazie alle competenze acquisite con un Master in Management Aziendale ed un Master in Mindfulness Clinica fonda, insieme ai suoi attuali Soci, la Start Up Innovativae Spin Off Accademico “Mind To Move”, di cui è Presidente. Ama viaggiare, esplorare, leggere, fare sport, andare a teatro, ma sopra ogni cosa il mare e la barca a vela.

Anna Prat, appassionata e esperta di città e territori, con esperienze nel pubblico e nel privato, in Italia e all’estero. Le piace lavorare con attori diversi e con le comunità locali per migliorare i luoghi in cui viviamo, lavoriamo, ci divertiamo e che visitiamo. Nella sua vita anche tanto spazio per i figli, gli amici, la cultura e il buon vivere.

Maria Teresa Prat, docente di Lingua Inglese nella scuola media e poi nella Facoltà di Lingue e Letterature Straniere di Torino, ora in pensione. “Plurinonna”. Interessata a varie forme di partecipazione alla vita della città.  

Sabina Prestipino, giornalista. Dal 1991 lavora nel campo del giornalismo e della comunicazione. Ha esperienza pluriennale nel campo della comunicazione corporate, delle relazioni istituzionali, costruita sul campo all'interno di grandi gruppi italiani, noti a livello internazionale. Ha svolto attività di copywirter e ghost writer. Ha lavorato in prestigiose testate, come l'agenzia di stampa Apcom, il settimanale Panorama Economy e il quotidiano Il Foglio. Oggi lavora come Ufficio Stampa e Media Relation presso il Museo Egizio di Torino, curando i rapporti con stampa e tv nazionali e internazionali.

Chiara Pronzato, professoressa associata di Demografia presso l'Università di Torino, direttrice scientifica dell'Impact Evaluation Unit del Collegio Carlo Alberto, e membro del Comitato Scientifico di IRES Piemonte. I suoi studi riguardano le scelte familiari di lavoro e fecondità, le questioni di genere, lo sviluppo dei bambini, la valutazione di politiche pubbliche.

Raffaella Ramondetti, digital strategist e communication manager, laureata in Scienze della Comunicazione a Torino con un Erasmus a Dublino, è giornalista pubblicista dal 2000. Ha lavorato al Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, e per quasi vent’anni in grandi gruppi di comunicazione - D’Arcy e Leo Burnett/Publicis, tra Torino, Milano e Losanna - occupandosi di content management, IA, strategie digitali, social media e grandi eventi live. Docente IED e Università Cattolica di Milano sui temi di marketing e comunicazione digitale. Dal 2019 è freelance, interessata a coniugare l'approccio creativo ai temi di impatto sociale. Ha lavorato per Moleskine Foundation occupandosi della comunicazione e del progetto podcast “Creativity Pioneers”. È interessata ai temi di integrazione e creatività, e alle istituzioni culturali come fonte di ispirazione e formazione. Appassionata di fotografia e arte contemporanea, non può fare a meno della vela, dei balli swing e di andar per musei.

Simona Ressico, operatrice culturale da oltre trent’anni: dalle esperienze in campo radio/televisivo (Radio Flash, programmista regista in RAI), all’organizzazione di spettacoli dal vivo. Lavora presso l’Associazione Hiroshima mon Amour, della quale è uno dei soci fondatori. È codirettrice del festival Attraverso, nei luoghi patrimonio dell’Umanità Unesco del Basso Piemonte.

Anna Clorinda Ronfani, avvocata penalista, vicepresidente  da più di vent’anni del "Telefono Rosa" di Torino. È convinta che  serva un’alleanza per il raggiungimento dell’uguaglianza di genere: per abolire pregiudizi fondati sull'asimmetria o su ruoli stereotipati per donne  e uomini. Appassionata di arte africana, felice di vivere tra Torino e  Venezia. 

Francesco Salinas, avvocato civilista. Fuori dalla  propria attività lavorativa è, tra le altre cose, Vice Presidente della Fondazione  Istituto Piemontese Antonio Gramsci, componente del Consiglio di Amministrazione dell’Istituto per la Memoria e la Cultura del Lavoro – ISMEL,  Presidente del Circolo Antonio Banfo in Torino, componente del consiglio  direttivo di AICS Torino, del Teatro delle Forme e del Circolo Risorgimento  in Torino. 

Elisa Sampietro

Federica Sampietro

Mara Santeramo  

Brigitte Sardo, è Direttore Generale di Sargomma e ricopre ad oggi vari incarichi istituzionali, tra i quali la presidenza di APID Torino e di The W Place, consorzio nato per co-progettare una nuova cultura d’impresa soprattutto al femminile. È inoltre Vicepresidente del Comitato Imprenditoria Femminile della CCIAA di Torino e Vicepresidente CAFID - Coordinamento Associazioni Femminili Imprenditrici e Dirigenti, con un impegno tutto a sostegno delle donne e dell’imprenditoria femminile. Determinata e aperta al nuovo, Brigitte Sardo non tralascia i valori della famiglia, a cui si aggiunge da sempre una forte dedizione personale al lavoro, con un ruolo che la vede interagire con i principali player del settore automotive internazionale. Attenta alla valorizzazione delle differenze e infaticabile sostenitrice della parità di genere, promuove, sia a livello personale che istituzionale, lo sviluppo delle competenze femminili in vari ambiti professionali. Curiosa e infaticabile, nutre una profonda passione per l’arte in genere e per la formazione sistemico umanista, che porta anche nella sua azienda. Concentrata sul proprio business, in questo periodo è a capo di un forte rinnovamento dell’azienda fondata dal padre più di 40 anni fa, che sta conducendo Sargomma verso una nuova visione di realtà industriale che cresce e si svilupperà sul territorio piemontese. Infine, crede fortemente nel valore di fare cultura di impresa e nella forza dei giovani, sostenendo molti progetti innovativi e di welfare aziendale.  

Cristina Savio, laureata a Torino, dopo un biennio come ricercatrice, ha lavorato per 37 anni in editoria, da Rosenberg & Sellier a EDT/Lonely Planet, per approdare alla Vallardi (gruppo GeMS) come direttore generale. Ha due figli ed è nonna orgogliosa di tre nipotini. Impegnata nel sociale dalla fine degli anni '70 sui temi del lavoro e dei diritti delle donne, negli ultimi anni ha operato come volontaria nei "senior civici" e "tutrice" di minori stranieri non accompagnati. Da ottobre 2021 è Presidente della Circoscrizione 1 della Città di Torino (proposta dalla lista Torino Domani).

Elena Schisa, graphic designer free lance, ha lavorato per vent’anni in agenzie di pubblicità, nel 2002 ha aperto il suo studio creativo PSone. Ha lavorato principalmete per la Scuola Holden (da quando è nata al 2012), Il Circolo dei Lettori (da quando è nato al 2012), Abbonamento Musei, Torino Spiritualità (da quando è nata al 2012), Compagnia di San Paolo. Ha collaborato come free lance per DMB&B poi Leo Burnett e altre agenzie di Torino. Nel 2012 si trasferisce all’estero per quattro anni.

Isabella Scursatone, docente presso l’Università di Scienze Motorie di Torino. Esperta di coreografie di massa, sviluppa la sua passione grazie alla partecipazione come assistente coreografa alle cerimonie dei Giochi di Torino del 2006. Ha fatto parte di importanti team di coreografi di massa, in altre cerimonie Olimpiche e in eventi sportivi internazionali, come per la XXX Universiade estiva di Napoli 2019. Attualmente sta conducendo un PhD su queste tematiche. È stata ginnasta della squadra nazionale, allenatrice, giudice e formatrice di ginnastica ritmica. La sua passione per il movimento l’ha condotta a studiare approfonditamente il Pilates. Da più di 10 anni insegna e fa formazione del metodo Pilates. Ama viaggiare, cantare, suonare e ballare!

Simonetta Scursatone, ha convogliato la sua passione per i libri nel lavoro presso una storica casa editrice torinese, ora parte di un gruppo multinazionale olandese, prima nella comunicazione, poi come editor nel settore editoria professionale e universitaria su temi giuridici ed economici. All’interno dell’azienda fa parte dell’European Work Council, con particolare attenzione alla tutela dei diritti e delle diversità,  e del WK Womens Network. Mamma di due figli ormai grandi, le piacciono i libri, il cinema, i viaggi, i gatti e i cavalli, i giardini.

Giorgia Seliak, laureata cum laude in Giurisprudenza con una tesi in Diritto del Lavoro. Inizia a Torino la pratica forense e supera l’esame di abilitazione nel 2012. Nel 2017 diventa socia dello studio in cui lavora, oggi ne è l’amministratrice. È molto sensibile alle tematiche di genere, alla parità tra uomo e donna e all’indipendenza femminile, resa possibile anche da una autonomia economica. È mamma di due figli.

Simona Senati

Anna Maria Siccardi, imprenditrice nel settore ICT (e  business angel) con il pallino dell’innovazione tecnologica, runner per  passione, ama la montagna, la letteratura e le cene con gli amici. 

Valeria Spagnoli, avvocata civilista specializzata in diritto societario e fallimentare sino al 2017 quando ha deciso di dare una svolta alla propria vita per dedicarsi al sociale. Ha quindi collaborato con diverse associazioni di volontariato. Nel 2020 ha conseguito l'attestato per operatrice antiviolenza riconosciuto dalla Regione Piemonte e attualmente si occupa di violenza di genere presso un centro antiviolenza.

Amedeo Staiano è un ricercatore dell’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare e si occupa di ricerca in fisica sperimentale delle Alte Energie. Il gender gap nelle materie STEM, come noto, è rilevante, anche se va detto che Torino si è sempre distinta in questo; negli anni ’80 i tre gruppi sperimentali torinesi erano tutti coordinati da professori ordinari donne. Un buon punto di partenza, ma con tantissimo lavoro ancora da fare.

Silvia Stupino, laureata in economia e commercio ha lavorato per 10 anni nella cartotecnica di famiglia, facendo un lavoro che non ha veramente amato sino a quando è riuscita a farlo diventare più creativo; dal 2002 è titolare della RCA Imballaggi Flessibili Srl che ha fondato e che rispecchia il suo modo di vivere l’ambiente di lavoro. Con lei lavora una squadra di 7 donne, le sue collaboratrici. È mamma di tre ragazze e siede nel consiglio di API Donna, una realtà al cui interno militano Imprenditrici dei settori produttivi più diversi.

Tullia Todros, è stata professoressa ordinaria di ginecologia e ostetricia presso l’Università di Torino e ha svolto la sua attività di didattica, ricerca e clinica presso l’ospedale Sant’Anna di Torino, dove ha ricoperto il ruolo di Direttore di Struttura Complessa (primario) negli ultimi 15 anni prima di andare in pensione (2018). Attualmente si occupa ancora di aspetti organizzativi della sanità e, in piccola parte, di ricerca scientifica. Ha un figlio e due nipotini di 4 e 1 anno.

Luciana Tumiati, medico, specialista in ostetricia e ginecologia, psicoterapeuta in sessuologia, psicoanalista junghiana, vive e lavora a Torino. Da sempre interessata alla questione femminile, si occupa in particolare di disturbi sessuali femminili dei quali, grazie alla doppia formazione medica e psicodinamica, tiene in considerazione sia la componente biologica che le istanze psicologiche.

Cristina Tumiatti, sposata con un figlio in preadolescenza. Imprenditrice di seconda generazione, lavora presso il Gruppo Sea Marconi, attività di famiglia, come Responsabile Sviluppo Business. Molte le esperienze in ambito associativo confindustriale, Presidente dal 2016 del Comitato per l’imprenditoria femminile della Camera di Commercio di Torino con cui porta avanti i temi di Digital Transformetion, Diversity, Inclusion.

Elena Ughetto, consulente del Lavoro, sta costruendo la sua attività professionale con un giovane team dinamico e dedito. Mamma di due bambini, da poco ha la carica come vicepresidente dell’Associazione Giovani Consulenti del Lavoro di Torino oltre a far parte della Commissione di Certificazione dell’Ordine. Sta lavorando sul territorio per ampliare, in alcuni settori, la domanda e offerta di lavoro tramite formazione finanziata, con l'obiettivo di qualificare le mansioni ad oggi ancora grigie e meno considerate nel mercato del lavoro. Crede nelle politiche attive, nella forza dell'unione, nelle relazioni e reputa che tutto ciò dovrebbe essere valorizzato e incrementato: il futuro sono i giovani. 

Antonella Varetto, nata nel 1963 a Torino dove ha  studiato e si è specializzata in Psicologia Clinica. La sua vita  professionale si è svolta fra Torino e Cuneo, sempre in unità di Psicologia  Clinica, come borsista prima e poi come dirigente psicologo presso quella che  ora è Città della Salute e della Scienza. Si è formata in ambito  psichiatrico, ma da molti anni si occupa prevalentemente di psiconcologia.  Non solo per mestiere, ma anche per attitudine, le piace tutto quello che è comunicazione: ai pazienti, con i colleghi, con gli studenti di medicina e di  psicologia con i quali ha a che fare quotidianamente. Ama la natura, il  verde, la montagna, gli animali e la condivisione con le persone, tutto ciò  che le comunica un ritmo diverso dal quotidiano correre. 

Gabriella Viglione, magistrata, con funzioni di Pubblico Ministero da sempre, ha lavorato presso le Procure di Torino e Cuneo, recentemente nominata procuratore di Ivrea. Fa parte del Comitato pari opportunità presso la Corte d'appello di Torino. Da anni impegnata nelle battaglie di genere e con la quotidiana gestione di un'impegnativa vita familiare (sposata, 3 figli, genitori anziani, una cagnolina dolcissima).

Paola Voltolina, dal 2009 dirigente UISP, responsabile politiche di genere e diritti Uisp Piemonte e responsabile politiche educative Uisp Torino (Unione Italiana Sportpertuttiaps) formatrice Uisp Piemonte per le politiche di genere. Atleta e artista, poi madre, nonna, affidataria di 6 adolescenti (italiani e stranieri), vegana, non credente, femminista. Da sempre nel mondo dello sport, prima come istruttrice e ora come dirigente, utilizza lo sport come veicolo di buone pratiche; con Uisp porta lo sport nelle scuole, nelle società e associazioni sportive sempre come mezzo per combattere ogni forma di discriminazione.

Riccardo Zecchina, professore di fisica teorica e direttore del dipartimento di Computing Sciences dell'Università Bocconi di Milano. È stato Research Scientist dell’International Centre for Theoretical Physics, professore ordinario del Politecnico di Torino, visiting scientist a Microsoft Research presso l'Università di Paris-Sud. Nel 2016, ha ricevuto il Lars Onsager Prize in Theoretical Statistical Physics dall'American Physical Society. Attualmente è un direttore di ricerca dell’European Laboratory for Learning and Intelligent Systems e dirige il corso di laurea di Computing and Mathematical Sciences for Artificial Intelligence all’Università Bocconi.

Silvia Zinetti, manager per le partnership strategiche e referente europea ESG - environmental, social and governance - in un’azienda americana, vive a Torino con 4 uomini, il marito e 3 figli, la sua tribù. È stata membro di alcuni comitati esecutivi di associazioni europee, ha supportato più di 40
spinoff universitari, avviato numerose collaborazioni internazionali per promuovere l’innovazione tecnologica e la cooperazione. Viaggia molto per lavoro, curiosa nell’esplorazione degli altri mondi possibili. Pensa che il meglio debba ancora venire, e non solo da sé.

Elisabetta Zurigo, avvocata civilista con un’attitudine istintiva a stare dalla parte di chi non ha gli strumenti per difendersi. Ha una proiezione di sé e della propria attività sul lungo periodo, diretta a concretizzare obiettivi e sogni. La sua vita professionale si coniuga necessariamente con quella personale fra gli impegni di madre di tre meravigliosi figli, e di donna appassionata d’arte, teatro, letteratura e fotografia, e grande amante della natura.